Chi siamo
L'associazione
ASTRO, Associazione triestina ospedaliera per il sorriso dei bambini, è operativa dal 1999 per sdrammatizzare l’impatto del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie e per cercare di alleviare i loro disagi.
Oggi conta 100 volontari.
Il Progetto del Volontario ASTRO coglie un disagio diffuso, un problema che ferisce la sensibilità di tutti e che spesso colpisce duramente la vita di tutta al famiglia quando un bambino si ammala. Ed ecco che nell’ambiente ospedaliero i volontari offrono compagnia, aiuto ed affetto.
Cosa fa un volontario Astro
Per il bambino
- durante il periodo della degenza lo intrattiene con attività ricreative adatte alla sua età e situazione, valorizzando la sua parte sana
- collabora con il personale sanitario
- rende più accoglienti e allegri i reparti di degenza
- garantisce al bambino una presenza rassicurante in assenza della mamma o di altri familiari
Per i genitori
- contribuisce a sdrammatizzare la malattia del bambino, ascoltando i loro problemi e offrendosi come tramite in un ambiente sconosciuto
- li informa sui servizi, supporti e agevolazioni di cui possono usufruire
- garantisce una presenza amica accanto al bambino, permettendo al genitore di assentarsi serenamente per provvedere ad eventuali incombenze
- offre un sostegno ed un aiuto anche pratico
"Clown Astrolini"
Il Clown è per i bimbi un interlocutore giocoso, atteso ed amato dai piccoli ricoverati. Questi volontari “visitano” i bambini in modo insolito, presentandosi, quasi sempre, dotati di un buffo naso rosso ed attrezzati con improbabili camici variopinti e stetoscopi madornali. Il resto è lasciato all’improvvisazione, che spesso viene gestita da una coppia o da un gruppo di Clown.
Dietro questa capacità di divertire e sdrammatizzare il ricovero, improvvisando e provocando il sorriso, ci sono dei serissimi corsi di formazione che ASTRO promuove per coloro che si sentono portati a rivestire il ruolo. Così il volontario Clown riuscirà mettere in gioco un insieme di diverse abilità, tutte collegato tra loro, tese a cogliere d’istinto la situazione, anche psicologica, in cui il bambino ricoverato, ed anche la sua famiglia presente in ospedale, si trova.
"Pet Therapy"
E’ importante che il bambino parli dei problemi fisici e dei dolori dell’animale, proiettando in realtà nel gioco i propri problemi di salute ed i propri dolori che, in tal modo possono essere sdrammatizzati e, talvolta, superati. Si tratta di un’applicazione affatto particolare dei medesimi principi della Pet Therapy che sta ottenendo un successo davvero lusinghiero.
Altre nostre Attività
Un altro gruppo operativo in ASTRO è quello dei Raccontastorie. Volontari che si adoperano per leggere ai piccoli ricoverati fiabe e storie raccolte dalla Letteratura per bambini e ragazzi. La particolarità del luogo e del contesto in cui operano i volontari, fa di questo gruppo una punta di diamante delle risorse della nostra Associazione.
Da ultimo, ma non da meno, il gruppo dei “Truccabimbi” rende le feste dei bambini ricoverati in ospedale, in particolare a Carnevale e Natale, più allegre e gioiose.
I volontari ASTRO sono presenti nei reparti di degenza ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00.
Un bambino in ospedale ha bisogno
- di sapere che la vita continua
- di superare la paura e il senso di abbandono
- di ritrovare gli abituali punti di riferimento
Questo è lo spirito che anima i volontari di ASTRO
In tutti noi prevale la consapevolezza di essere uniti da ideali generosi e dal desidero di offrire, a bambini che vivono una triste esperienza, qualcosa che proviene non dal portamonete bensì dai nostri cuori: il nostro tempo, la nostra disponibilità e pazienza, il nostro sorriso e la nostra capacità di tornar bambini per giocare con i bambini, proprio come fanno ogni lunedì i nostri “clown-dottori” quando “visitano” i piccoli ricoverati nei vari reparti dell’ospedale.
Tutti noi abbiamo imparato che basta offrire “poche ore per amore” per capire che abbiamo non solo dato ma anche ricevuto molto. E il grazie sincero delle famiglie dei bambini e dei ragazzi che assistiamo ci scalda il cuore ed è la nostra ricompensa.
Noi volontari ASTRO dobbiamo essere persone equilibrate, serene, disponibili: entriamo nei reparti con l’umiltà di chi “sa di non sapere”.
E le espressioni di riconoscenza dette anche in una lingua straniera ad uno di noi sentiamo che appartengono a tutti i volontari.”